La Riviera del Conero offre per gli amanti del Kayak una vera e propria opportunità di immergersi in un’ oasi naturale unica nel suo genere. Il tratto di costa che va da Sirolo ad Ancona è infatti un’area unica dell’Adriatico. Il mare cristallino, le spiaggie ed i fondali misto sabbia e roccia creano un ambiente ideale per il Kayakfishing!
In questo articolo tratterò il primo itinerario: partenza dalla baia di Portonovo ed arrivo all’incantevole barriera naturale del Trave, un lungo scoglio naturale che si estende, a pelo d’acqua, per circa un chilometro verso l’interno della baia. Sopra di esso si trova una costruzione artificiale chiamata “Casotto Fattorini”. Il Trave è uno dei pochi posti in cui i moscioli, ovvero le cozze, nascono in modo naturale.
Il Trave
Diversi sono i punti da cui si può partire con il Kayak. Sicuramente i più comodi sono quelli della parte del “Molo” e della “Torre” dove tra l’altro vi sono rimessaggi per le canoe. Siamo praticamente nella zona centrale della baia e da qui possiamo raggiungere diversi luoghi: se andiamo verso nord andremo a costeggiare la bellissima spiaggia di Mezzavalle per poi dirigergi verso il Trave, se invece decidiamo di spostarci verso sud andremo verso le Due Sorelle…. ma questa è un’altra storia che vedremo più avanti!!
Tutto il tratto di mare che va dalla Torre verso il Trave è ottimo per la pesca! I suoi fondali rocciosi sono ricchi di diverse specie di pesce tra cui le Spigole, le Lecce, le Ricciole, le Mormore, Orate e Occhiate. Quest’ultime in grande abbondanza soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto. La Spigola può essere insidiata nei mesi primaverili e in Settembre ma non è detto di catturarne anche nei mesi estivi mentre le Leccie fanno il loro arrivo da luglio in poi .
La Torre, Portonovo
La mia tecnica preferita è la traina sottocosta ma buoni risultati si ottengono anche pescando a fondo sopratutto se si vogliono insidiare Mormore e Orate. Per quanto riguarda la traina uso quasi sempre artificiali sinking con dimensioni che variano dai 5 ai 10 cm. Un artificiale secondo me “micidiale” per insidiare la Regina e che l’anno scorso ha dato ottimi risultati è il Pins della Yo-Zury. Anche la classica piumetta e il vermicello bianco in silicone sono ottimi per pescare le Occhiate e Agore.
Partendo da Portonovo per arrivare quindi al Trave dovremo percorrere all’incirca 3-4 miglia. Nel mezzo della nostra uscita è doveroso fermarsi nella splendida spiaggia di Mezzavalle, l’unica spiaggia veramente libera della riviera dove poter fare un bel bagno!! Qui l’acqua è quasi sempre cristallina e pulita.
Bene, penso di aver detto tutto….. se avete domande o volete chiedere informazioni non esitate a lasciare un commento all’articolo!!
Ciao e al prossimo itinerario!!
MASSIMO
2 luglio 2010
Ciao Simone! Sono Massimo, 28anni, prov.AN.
Navigando sul web ho scoperto questo blog fresco fresco,,,bè anche io sono un amante del Conero, e possiedo un kayak, ma ancora quest’estate non l’ho mai usato perchè i miei amici non hanno questa passione e da solo non mi va di andare.
L’anno scorso ho fatto dal porto di Numana fino a Portonovo, ma ero sfinito poi per tornare controcorrente. Non faccio pesca, ma mi piace solo prendere il sole e fare il bagno, magari facendo tappa alle 2 sorelle, che è il punto che preferisco.
In caso organizzassi un itinerario alle 2 sorelle vengo volentieri .
ciao!
shaft73
3 luglio 2010
Ciao Massimo!
Sono felice di vedere che hai trovato il mio blog! Appena sei operativo con il tuo kayak organizziamo un’uscita ok??
A presto!
ROBERTO
22 gennaio 2011
Ciao SIMONE cercando informazioni sul tratto di costa in questione mi sono imbattuto nel tuo blog… Gentilmente potresti inviarmi (e-mail) un itinerario completo della costa del Conero da sud NUMANA a nord PORTONOVO ? GRAZIE
Andrea
5 febbraio 2011
Ciao, questa estate vorrei fare una escursione alle due sorelle partendo da numana o sirolo, conosci mica qualcuno che noleggi attrezzature nei paraggi (sono in principiante)
grazie